Ecografia e raggi X vengono entrambi impiegati in medicina per formulare una diagnosi precisa. Un vantaggio significativo dell’ecografia è che le onde sonore utilizzate sono innocue.
Anche i tessuti sensibili, come quelli dei bambini non ancora nati, non subiscono danni e l’esame è indolore.
- Ecografia vaginale (ecografia dell’utero e delle ovaie)
Un’ecografia ginecologica dell’addome inferiore comprende l’utero, le ovaie e la vescica. Si possono così diagnosticare non solo i tumori maligni, ma anche le patologie benigne. - Ecografia mammaria (ecografia del seno)
A differenza della mammografia, gli esami ecografici non comportano alcun rischio dovuto ai raggi X e sono quindi del tutto innocui. È importante sapere che l’ecografia non sostituisce la mammografia: solo una combinazione mirata delle due procedure consente di raggiungere il massimo livello di certezza nella diagnosi. Tuttavia, l’ecografia migliora notevolmente i risultati della sola palpazione del seno. - Ecodoppler (misurazione del flusso sanguigno)